Bonus condizionatori 2023: cos’è e come puoi ottenerlo

detrazione fiscale climatizzatori

Anche quest’anno sono stati conservati dei bonus fiscali per chi decide di adeguare il sistema di raffrescamento e riscaldamento di casa. Ecco come puoi approfittarne.


Nonostante il caos generato dallo stop al SuperBonus 110% da parte del Governo, è ancora possibile richiedere e beneficiare di incentivi, bonus e detrazioni per lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico. Tra queste troviamo sicuramente il bonus condizionatori, o bonus clima, che consente, come nel caso di caldaie e pompe di calore [LINK LANDING], l’acquisto o sostituzione di nuovo condizionatore recuperando fino al 65% della spesa in detrazione fiscale.

È possibile accedere all’incentivo senza necessariamente aver eseguito lavori di ristrutturazione, ma anche solo per il singolo acquisto di caldaia, pompa di calore o climatizzatore.

Bonus condizionatori 2023: lo sconto in fattura è ancora possibile? 

Veniamo, però, alla questione più spinosa e, purtroppo, dobbiamo dirlo subito: no, non è più possibile acquistare una nuova caldaia o condizionatore con la formula dello sconto in fattura o cessione del credito. 

Le linee guida del bonus condizionatori 2023, redatte dal Governo, hanno bloccato questa opzione, possibile fino allo scorso anno. Chi nel 2022, quindi, ha acquistato caldaia o condizionatore usufruendo dello sconto in fattura, fidandosi dei nostri consigli [LINK ARTICOLO], è stato certamente privilegiato.

Ad oggi, tuttavia, è comunque possibile recuperare fino al 65% sull’acquisto di un nuovo condizionatore in detrazione fiscale, in un periodo di tempo di dieci anni, come previsto dalle direttive fiscali del bonus.

Chi può accedere al Bonus condizionatori?

Tutti possono richiedere la detrazione fiscali sull’acquisto di climatizzatori o caldaie e pompe di calore, senza necessariamente aver effettuato lavori di ristrutturazione. 

Il bonus climatizzatore è cumulabile con altre misure, con Sisma Bonus, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Facciate e cappotto termico e, insieme a Bonus Tende, Bonus Infissi e incentivi per il fotovoltaico rappresenta una misura orientata ad un migliore efficientamento energetico. Un aspetto che, oltre ad incrementare il valore dell’immobile, costituisce un importante fattore di riduzione dei consumi e, quindi, dei costi in bolletta. 

Con un climatizzatore di nuova generazione e classe energetica alta, infatti, è possibile risparmiare oltre il 30% di consumi ed emissioni, rispetto ad un dispositivo di classe inferiore. 

Attualmente, il bonus è disponibile per famiglie, professionisti e imprese, ma non per lavoratori autonomi in regime dei minimi che, come stabilito dal Governo, non possono accedere ad incentivi di questo tipo. 

Burocrazia per accedere al Bonus Condizionatori 2023 

Per richiedere la detrazione fiscale prevista dal bonus condizionatori 2023 è necessario compilare la relativa modulistica Enea e Agenzia delle Entrate.

In alcuni Comuni, l’installazione di condizionatori è sottoposta a vincoli di conformità storica e paesaggistica. In quel caso, quindi, sarà obbligatorio informarti circa il regolamento comunale in vigore sulla possibilità di installazione di dispositivi di questo tipo.

L’invio delle pratiche necessarie per ottenere la detrazione fiscale prevista dal bonus caldaie e condizionatori può essere effettuato dal richiedente, con o senza il supporto dell’azienda o professionista al quale lo stesso sceglie di rivolgersi per effettuare il lavoro di installazione del nuovo dispositivo. Non tutti i fornitori o installatori, tuttavia, offrono questo servizio. 

È importante, quindi, nella scelta del professionista al quale rivolgersi per effettuare il lavoro, assicurarsi che questo servizio sia incluso nel pacchetto.

Cosa puoi fare con il Bonus Condizionatori? 

Con l’incentivo è possibile installare o sostituire il condizionatore con un ammortamento in detrazione fiscale dal 50% al 65% del prezzo finale [link landing]. La detrazione comprende sia il costo di acquisto del dispositivo, sia il resto della spesa per installazione e smaltimento di eventuale vecchio condizionatore da sostituire.

Il bonus consente di installare un nuovo condizionare full optional, comprensivo cioè di minuterie, accessori, collegamento all’impianto elettrico e simili. È possibile beneficiare del bonus anche per l’acquisto di un condizionatore, o caldaia, da installare in una seconda casa o ufficio. 

L’acquisto del nuovo condizionatore consente di diminuire consumi ed emissioni prodotti da vecchi dispositivi, o di installare un nuovo climatizzatore per incrementare il valore dell’immobile e l’efficienza energetica della propria abitazione o luogo di lavoro.

Condizionatori e pannelli fotovoltaici: una combinazione vincente 

Dal momento che il climatizzatore è collegato alla rete elettrica e prevede un maggior consumo di energia specialmente nel periodo estivo, la cosa migliore sarebbe sfruttare la possibilità di usufruire di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia a costo zero.

Le nuove disposizioni in merito a bonus e incentivi fotovoltaico consentono di installare pannelli per la produzione di energia con uno sgravio fiscale del 50% sul costo finale dell’operazione. 

In ogni caso, la compatibilità tra condizionatore e impianto fotovoltaico con accumulo è sempre garantita.

Stai valutando l’acquisto di un nuovo condizionatore? Scopri i vantaggi offerti da Metamer!

Se stai pensando di installare un climatizzatore in casa o ufficio, o di sostituire quello che hai già, scopri i vantaggi offerti da Metamer!

Compilando il form in basso puoi prenotare senza impegno un sopralluogo gratuito da parte di un tecnico installatore certificato della tua zona, convenzionato con Metamer, per ricevere subito un preventivo di spesa per acquisto e installazione del condizionatore. In più, con Metamer:

  • scegli tu marca, modello e potenza del condizionatore più in linea con le tue esigenze, con la consulenza del tecnico che effettua il sopralluogo;
  • hai un supporto completo per il disbrigo pratiche Enea e Agenzia delle Entrate, per la richiesta di detrazione fiscale del costo finale fino al 65%;
  • puoi pagare in 24 comode rate a costo zero.

E se scegli di passare le tue utenze luce e gas a Metamer, aderendo all’offerta EcoClima, ricevi 900€ di contributo per efficientamento energetico direttamente in bolletta, recuperabile in dieci anni!

Compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato/a da un consulente Metamer prenotare il sopralluogo gratuito di un installatore per ottenere un preventivo!

Caldaie a condensazione per risparmiare fino al 30% di consumi (500€ di gas l’anno)

Sconto caldaia

La caldaia è sicuramente tra i dispositivi più importanti per una corretta gestione dei consumi in bolletta. Modello, potenza e tecnologia sono fattori in grado di fare la differenza in termini di risparmio su costi ed emissioni e vanno pertanto valutati attentamente quando si sceglie di installare o sostituire la caldaia.

Fondamentale selezionare un dispositivo che rispecchi davvero le proprio esigenze di consumo, ma anche di dimensioni dell’immobile. Per questo, è sempre bene ascoltare il parere di un tecnico installatore, in grado di suggerire il tipo di caldaia più adatto alla propria abitazione o luogo di lavoro

In un precedente articolo abbiamo già parlato delle principali differenze tra le più comuni tipologie di caldaie (pompa di calore, condensazione, ibrida, biomassa) e del perché modelli di ultima generazione, come le caldaie a condensazione, offrano innegabili vantaggi rispetto a tutte le altre

Oggi ci concentriamo proprio sulle caldaie a condensazione, per capire come funzionano, quanto costano e quanto consentono di risparmiare rispetto ad altre tipologie di caldaia.

Come funziona una caldaia a condensazione

Le caldaie a condensazione sono di norma realizzate con materiali di alta qualità, per far fronte ad una maggiore acidità delle condense. Per questo, tubi e canna fumaria sono generalmente realizzate in acciaio inox ben temprato, propilene o in una particolare e più resistente tipologia di alluminio

La caldaia a condensazione usa il gas per funzionare, utilizzando il calore generato dalla combustione per scaldare l’acqua, necessario sia al riscaldamento degli ambienti, sia (in forma più pulita) per scopri igienico sanitari. Rispetto ad altre tipologie di caldaie, la tecnologia delle caldaie a condensazione sfrutta, appunto, la condensa generata dal calore per produrre l’energia necessaria a scaldare l’acqua. I fumi che escono dallo scarico di una caldaia a condensazione hanno una temperatura nettamente più bassa (55°- 60°) rispetto a quelli di altro impianto con caldaia tradizionale (che misurano, in media, 120°).

Differenza caldaia a condensazione e tradizionale

Grazie alla loro tecnologia, le caldaie a condensazione consentono un rendimento termico superiore al 90% del combustibile utilizzato proprio grazie al recupero del calore laterale di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi della combustione

Una normale caldaia, anche quelle più performanti o classificate come “caldaie ad alto rendimento”, utilizzano invece solo una parte del calore generato dai fumi di combustione, evitando il processo di condensazione che, in queste caldaie, sarebbe corrosivo per l’impianto. Tutto il vapore acqueo generato dalla combustione viene disperso assieme all’energia termica definita “calore laterale”, cioè proprio quella che invece le caldaie a condensazione sfruttano e utilizzano per ottimizzare i consumi finali. 

Per questo motivo, anche la migliore caldaia tradizionali non può minimamente eguagliare le prestazioni e i vantaggi di una caldaia a condensazione

Vantaggi di una caldaia a condensazione

Riassumendo, ecco una lista dei principali vantaggi di una caldaia a condensazione rispetto ad una tradizionale / pompa di calore:

  • Minor impatto ambientale, grazie ad una tecnologia in grado di minimizzare le emissioni;
  • Risparmio immediato sul costo in bolletta, attraverso una migliore gestione dei consumi e delle performance;
  • Migliori prestazioni a basse temperature;
  • Migliore rendimento termico, incrementato dall’utilizzo della condensa generata dalla combustione;
  • Eguale praticità di gestione, manutenzione e riparazione.

Costo e risparmio in bolletta con caldaia a condensazione

Il costo delle caldaie a condensazione è in linea con quello di altre tipologie di caldaie sul mercato, e va da un minimo di circa 900€ per un buon modello di caldaia, fino ad un massimo di 2.000€, o poco più, per modelli di ultima generazione. 

È bene sapere che le caldaie a condensazione rientrano tra i dispositivi di efficientamento energetico che è possibile installare beneficiando degli incentivi messi a disposizione dal Bonus EcoClima, con un risparmio fino al 65% sul prezzo finale del dispositivo, installazione compresa.

In termini di risparmio in bolletta, una caldaia a condensazione utilizzata su un normale impianto di riscaldamento assicura un abbattimento dei costi pari al 10-20%. Se utilizzata su impianti radianti, cioè ossia a basse temperature, si può arrivare a risparmiare anche il 40% rispetto a una caldaia tradizionale. Questo si traduce in un abbattimento immediato dei costi in bolletta anche fino a 500€ l’anno sul gas, a fronte di una spesa scontata grazie al bonus offerto dalla Legge di Bilancio, e ad una minore percentuale di emissioni in ambiente, per una gestione dei consumi più sostenibile!

bonus caldaia

Bonus Condizionatori – 65% e cosa valutare quando lo installi e cambi fornitore di energia

miglior condizionatore

Il bonus condizionatori rientra tra le misure del cosiddetto EcoBonus, attraverso il quale è possibile installare o sostituire anche la caldaia, entrambi con uno sconto dal 50% al 65% sul prezzo finale. In linea di massima, tutti gli interventi concessi dal bonus mirano alla riqualificazione energetica dell’immobile e comprendono, per questo, anche la sostituzione degli infissi o l’installazione di tende parasole.

Lo sconto viene calcolato al 65% se il nuovo dispositivo (caldaia o condizionatore) va a sostituirne uno già presente con un modello di classe A o superiore, o al 50% se il dispositivo viene invece installato ex-novo, per esempio nel caso di nuova abitazione. 

Lo sconto concesso dall’Ecobonus per installazione o sostituzione di caldaie e condizionatori è cumulabile con altri incentivi, per esempio il Bonus Ristrutturazioni, e spendibile anche più volte, a condizione che ogni intervento migliori il risparmio energetico rispetto al dispositivo precedentemente installato. 

Come avviene lo sconto dell’Ecobonus?

Lo sconto del 50% o 65% concesso dall’Ecobonus può essere applicato tramite cessione del credito o sconto in fattura. Con lo sconto in fattura, il cliente beneficia dello sconto immediato sul prezzo finale del lavoro, da parte della ditta che si occupa dell’intervento.

Per richiedere lo sconto è necessario compilare la relativa modulistica da inviare all’Agenzia delle Entrate. Pratiche, non sempre semplici da compilare in modo corretto e che, in caso di errore, potrebbero comportare l’impossibilità di beneficiare nuovamente dell’incentivo.

Lo sconto previsto dal nuovo Ecobonus viene applicato sul prezzo finale del lavoro, effettuato da tecnici installatori professionisti selezionati dal cliente in base al miglior preventivo ricevuto. Il preventivo viene stilato a fronte di un primo sopralluogo, finalizzato a valutare la fattibilità del lavoro. Ma attenzione: non tutti i professionisti offrono le medesime condizioni di preventivazione. Alcuni potrebbero richiedere un contributo spese per effettuare il sopralluogo necessario a stilare il preventivo, o altre condizioni relative all’installazione (come l’obbligo di passare gas e luce al fornitore che si occupa del lavoro) non uguali per tutti.

Cosa valutare prima di cambiare condizionatore?

Se stai pensando di installare il climatizzatore o sostituire quello vecchio che hai già ecco alcune cose da tenere in considerazione prima di farlo:

  • potenza del condizionatore
    è espressa in BTU, ed è importante che sia sempre calibrata alle dimensioni dell’ambiente che andrà a climatizzare. Scopri di più in questo articolo;
  • funzioni del climatizzatore
    spegnimento automatico, split, timer, funzione eco o risparmio energetico, livelli di ventilazione, autopulizia sono tutti piccoli aspetti in grado di fare la differenza in termini di scelta;
  • caratteristiche del condizionatore
    garanzia, assistenza post vendita, presenza di unità esterna, semplicità di smontaggio per pulizia e manutenzione, disponibilità di ricambi e silenziosità sono altri parametri importanti.

Nella scelta è bene ricordarsi che il “miglior condizionatore” è sempre quello più adatto alle tue esigenze.

Oltre a questi fattori è fondamentale tenere a mente che per una nuova caldaia o condizionatore con sconto Ecobonus è possibile valutare la convenienza dei pacchetti all-inclusive offerti da molti fornitori di energia. In questo modo il disbrigo delle pratiche, l’assistenza e la selezione dei tecnici installatori avviene in modo agevolato, spesso senza costi aggiuntivi per il cliente finale.

bonus climatizzatori

Cambiare condizionatore con fornitore di energia: cosa sapere

La comodità di aderire all’Ecobonus tramite il proprio o altro fornitore di energia sta in una maggiore semplificazione e sicurezza in termini di disbrigo pratiche, consulenza, assistenza, realizzazione del lavoro e selezione del modello del dispositivo. 

Affidandoti ad un fornitore di energia gran parte del lavoro avviene in modo automatico, più sicuro e controllato, senza rischi di problemi nella compilazione delle pratiche, nello smaltimento dei vecchi dispositivi, nell’installazione e, fondamentale, nell’ottenimento dello sconto.

Tuttavia, non tutti i fornitori di energia offrono gli stessi pacchetti o le stesse condizioni per l’installazione o la sostituzione di caldaie e condizionatori. Alcuni, come detto, potrebbero richiedere un contributo spese al cliente per sopralluogo e preventivo. Altri, l’obbligo di passare le proprie utenze luce e gas per poter accedere allo sconto, o quello di installare un condizionatore di marca o modello specifico, magari non in linea con le esigenze del cliente, senza possibilità di scelta. 

Metamer invece ti offre la possibilità di rivolgerti a installatori professionisti in grado di offrirti consulenza, sopralluogo e preventivo gratuiti, insieme a tanti altri incredibili vantaggi.

Con Metamer puoi metterti comodo!

Metamer è il fornitore di energia che ti consente di installare o sostituire caldaia e condizionatore con sconti fino al 65%, senza l’obbligo di passare le tue utenze luce e gas.

Con Metamer sopralluogo e preventivo sono sempre gratuiti e scegli tu marca e modello di condizionatore e caldaia che preferisci, con la consulenza gratuita di un tecnico installatore convenzionato!

In più, con Metamer con l’acquisto di un secondo condizionatore scegli tu l’extrabonus da associare al tuo pacchetto tra il secondo climatizzatore in omaggio o 300 euro di ulteriore sconto sul prezzo finale!

Compila il form per richiedere senza impegno maggiori informazioni o prenotare telefonicamente un primo sopralluogo gratuito da parte di un tecnico nella tua zona.


Climatizzatori 2021: quali scegliere, come risparmiare, manutenzione

bonus condizionatore

Dopo una prima incertezza iniziale, l’estate sembra finalmente essere tornata a riscaldare le nostre giornate. In molti sono già tornati ad accendere i climatizzatori di abitazioni e uffici e c’è chi, memore delle alte temperature dello scorso anno, è oggi alle prese con l’acquisto di un nuovo dispositivo per garantirsi un po’ di refrigerio.

Ma sai come scegliere o usare correttamente il climatizzatore, o quali sono gli errori più comuni da evitare prima e durante il suo funzionamento?

A queste e tante altre domande rispondiamo nel nuovo articolo del blog Metamer!

È un trend internazionale quello che vuole i climatizzatori nella nuova lista degli elettrodomestici considerati indispensabili, a casa come sul lavoro. Dopo una prima battuta d’arresto sui numeri di installazioni coincisa con la crisi economica del 2008, il mercato dei condizionatori sembra oggi godere di nuovo boom, col il record di installazioni, solo in Italia, di 700.000 nuovi dispositivi nel 2012.

Un’escalation che non accenna a diminuire e che, secondo gli esperti del settore, tocca oggi quota 18 milioni di apparecchi installati nelle case e negli uffici degli italiani.

È però essenziale saper scegliere il condizionatore più adatto al il proprio ambiente in termini di potenza e funzioni, ma non solo. Molti sono infatti gli aspetti di cui tenere conto nella gestione e nella manutenzione del climatizzatore, al fine di garantirne sempre un perfetto utilizzo e la sicurezza di chi vive a contatto con esso.


Installa o sostituisci il condizionatore con uno sconto del 65%!

Come scegliere il climatizzatore

Per scegliere il condizionatore giusto basta un semplice calcolo basato sul rapporto tra i BTU, unità di misura della potenza dei climatizzatori, e i metri quadri dell’ambiente in cui verrà installato.

La stima va quindi ottenuta moltiplicando il numero di mq dell’ambiente che si intende climatizzare per il valore minimo di BTU richiesti per singolo metro quadro, cioè 340 BTU.

Per una stanza di 10 mq quindi la formula da utilizzare sarà la seguente:

10 METRI QUADRI X 340 BTU/MQ = 3.400 BTU/H

Altri parametri interessanti da tenere in considerazione durante l’acquisto di un condizionatore sono:

  • LA CLASSE ENERGETICA

    Essenziale per garantirsi un prodotto performante e dai consumi ottimizzati. La classe energetica di un climatizzatore è uno di quegli aspetti in grado di incidere sul contatore, quindi prima di optare per un semplice e un po’ antiquato inverter valuta la possibilità di orientarti verso un condizionatore di fascia A+ o superiore.

  • IL GRADO DI RUMOROSITÀ DEL DISPOSITIVO

    Alcuni apparecchi potrebbero rivelarsi eccessivamente rumorosi. Un problema da non sottovalutare, specie se il condizionatore (e il suo sistema di captazione esterna) verrà installato in un punto molto frequentato della casa, in un ufficio o in prossimità di balconi o finestre di altre persone, a cui potrebbe dare fastidio.

  • IL SISTEMA DI FILTRAGGIO

    Elettrostatici, agli ioni o ai carboni attivi per ridurre la circolazione di polveri sottili: i filtri del condizionatore rappresentano un aspetto fondante del dispositivo, quello relativo alla qualità dell’aria immessa nell’ambiente. Per questo motivo è indispensabile prediligere sempre prodotti di qualità.

Acquisto condizionatore: risparmia con l’EcoBonus!

Può forse interessarti sapere che l’acquisto del climatizzatore rientra nelle voci di spesa incluse nel nuovo EcoBonus 2021, che prevede, tra le altre cose, sgravi fiscali fino al 65% per l’acquisto di elettrodomestici di fascia alta.

Se decidi di installare o sostituire il condizionatore mettiti comodo: pensiamo a tutto noi! Con Metamer scegli tu marca e modello di condizionatore che preferisci, risparmi fino al 65% sul costo del nuovo dispositivo e hai un secondo condizionatore in omaggio!

In più, se scegli di aderire all’offerta EcoClima Luce e Gas scegli tu l’extra bonus da associare al tuo pacchetto tra il secondo condizionare gratis o uno sconto di 300€ direttamente in bolletta!


Scopri di più sull’EcoBonus Condizionatori!

Manutenzione e cambio filtri del condizionatore: attenzione prima di riaccenderlo!

La pulizia dei filtri rappresenta un aspetto essenziale della manutenzione del climatizzatore. Il loro scopo è infatti quello di trattenere la polvere che altrimenti verrebbe dispersa nell’ambiente che respiriamo, contribuendo allo sviluppo di allergie da acari. Per questo è consigliabile pulire i filtri del condizionatore prima di tornare a metterlo in funzione dopo il riposo invernale.

Per farlo è possibile sganciare i filtri dall’apposito vano, rimuovendo il grosso della polvere con un panno elettrostatico, un pennellino o un compressore. Successivamente sarà possibile pulirli in maniera più approfondita inumidendo un panno in microfibra con una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia o aceto.

È però bene sapere che non tutti i dispositivi prevedono che la pulizia possa essere eseguita autonomamente, ma solo attraverso l’intervento di un tecnico. Un altro importante aspetto di cui tener conto in fase di acquisto!

differenza delle caldaie la revisione e manutenzione del condizionatore non è obbligatoria per legge per impianti al di sotto dei 12kw di potenza. Detto questo è però essenziale specificare che una revisione del gas refrigerante e delle batterie dell’apparecchio 1 o 2 anni è essenziale per garantirne sempre una efficiente funzionalità e sicurezza.

Per lo stesso motivo è bene ricordare che una corretta temperatura dell’aria condizionata per contenere i consumi elettrici e i rischi legati allo sbalzo termico non dovrebbe scendere sotto i 25°C. Ad ogni modo, se sei amante del freddo e non riesci a rinunciare a temperature più basse in estate, ricorda di non esagerare mantenendo il dispositivo sempre ad una temperatura di non inferiore a 7°C rispetto a quella esterna.

Il climatizzatore è una mano santa contro l’infernale caldo estivo, ma attenzione alla salute!

Buona estate, da Metamer!

Vuoi installare o sostituire il tuo condizionatore con uno sconto del 65%?

scrivici per sapere scome fare!


Bonus condizionatori 2021: come richiedere sconto e agevolazioni fiscali

ecobonus climatizzatori

Grazie alla misura EcoBonus approvata nei mesi scorsi dal Governo italiano moltissime famiglie hanno beneficiato di interessanti sconti fino al 65% per la sostituzione o installazione di nuove caldaie. All’interno dell’incentivo sono compresi anche i condizionatori, che possono essere inclusi nel pacchetto caldaia o installati / sostituiti singolarmente, alle stesse condizioni previste dal bonus.

Con l’arrivo dell’estate, l’acquisto di un condizionatore di ultima generazione e di classe energetica alta rappresenta una soluzione ideale per migliorare climatizzazione ed efficienza energetica della propria abitazione. Tanto più quando è possibile farlo grazie a incentivi in grado di far risparmiare fino al 65% dell’importo su acquisto e installazione del dispositivo, insieme ad altri notevoli vantaggi.

Come nel caso dell’offerta Metamer EcoClima, che ti permettere richiedere lo sconto sul nuovo condizionatore in modo più semplice, scegliendo tu marca e modello del dispositivo che preferisci e aggiungendo al tuo pacchetto un secondo climatizzatore in omaggio o, attivando anche Luce e Gas, 300 euro di sconto aggiuntivi direttamente in bolletta! Il tutto senza doverti preoccupare di pratiche fiscali e burocratiche: lo faremo noi per te!

Come scegliere il miglior condizionatore

Proprio come per i sistemi di riscaldamento, la scelta del “giusto” climatizzatore per la propria abitazione deve rispettare alcuni parametri essenziali:

La potenza

La potenza di un condizionatore è calcolata in BTU (ossia, British Termal Unit). Questa unità di misura indica idealmente la capacità refrigerante dell’apparecchio, in relazione all’ambiente in cui viene installato. Più grande è l’ambiente, maggiore sarà il valore di BTU necessario affinché il climatizzatore sia in grado di rinfrescarlo.

Ovviamente, se un dispositivo ha un valore di BTU, e quindi di potenza, più alto avrà anche un prezzo e consumi maggiori. Ma allo stesso tempo, risparmiare acquistando un climatizzatore non abbastanza potente per refrigerare ambienti di grandi dimensioni renderà completamente inutile la spesa.

Per iniziare ad orientarti ti basterà sapere che per una stanza dai 15 ai 25 metri quadri, con altezza media del solaio corrispondente a circa 3 metri, sarà necessario un condizionatore di potenza non inferiore a 9.000 BTU.

Controllo temperatura

Nei vecchi climatizzatori era presente il solo tasto di accensione e spegnimento. In quelli un po’ più recenti, anche una funzione per regolare la temperatura. Nei modelli di ultima generazione si è arrivati ad installare un inverter, in grado riconoscere la temperatura nella stanza e accedere o spegnere l’apparecchio solo al raggiungimento di quella ideale.

In questo modo è possibile ottimizzare i consumi e mantenere i propri ambienti sempre alla medesima temperatura comfort, anche quando si è fuori casa. Un dettaglio che rende bene l’idea di quanto sia importante rinnovare il parco climatizzazione della propria abitazione per garantire il miglior comfort climatico, e consumare in maniera più efficiente.

Classe energetica

Come per tutti gli elettrodomestici, la classe energetica rappresenta oggi un fattore fondamentale di cui tener conto in fase di acquisto. Questo perché se è vero che un condizionatore da 12.000 BTU di classe A+ avrà sicuramente un prezzo maggiore rispetto ad uno di classe inferiore, è anche vero che più alta è la classe energetica e più efficienti saranno i consumi dell’apparecchio.

Un fattore non da poco che, ti assicuriamo, fa’ davvero la differenza in bolletta e soprattutto per l’ambiente. Infatti, un condizionatore di ultima generazione, quindi più efficiente, assicura un abbattimento di consumi ed emissioni fino al 25%.

Insomma più che un costo da pagare, un vero e proprio investimento per la propria casa: specie ora che, con gli incentivi dell’EcoBonus, si ha l’occasione di accedere a sconti per l’acquisto di nuovi condizionatori o, più in generale, come nel caso del Bonus Elettrodomestici.

Come richiedere il bonus condizionatori

Gli incentivi previsti dal nuovo EcoBonus, come detto, fanno riferimento all’acquisto o alla sostituzione di caldaie e condizionatori, nell’ottica di migliorare l’efficientamento energetico delle abitazioni. Le linee guida previste dal bonus permettono di beneficiare di uno sconto:

  • del 65% sul prezzo del nuovo dispositivo, in caso di sostituzione di un vecchio apparecchio;
  • del 50% in caso di installazione “da zero” di una nuova caldaia o condizionatore.

Il bonus prevede inoltre un ammortamento nell’arco di dieci anni sul proprio 730 e va quindi inserito nella propria Dichiarazione dei Redditi o Modello Unico, allegando:

  • ricevuta di acquisto;
  • l’osservazione del tecnico abilitato che provvederà all’installazione;
  • certificazione di classificazione energetica dell’immobile.

Vista la natura piuttosto complicata della necessaria documentazione da produrre per richiedere il bonus, in molti in questi mesi hanno preferito affidarsi a professionisti energetici per una maggiore sicurezza in termini di inoltro della domanda e disbrigo delle pratiche.

Metamer ha pensato anche a questo aspetto e ti offre una formula davvero a prova di relax!

Mettiti comodo: con Metamer installi o sostituisci il tuo condizionatore in modo più semplice!

Metamer offre la possibilità a nuovi e attuali clienti di sostituire o installare un nuovo condizionatore sfruttando le agevolazioni previste dal nuovo EcoBonus in modo più semplice e sicuro.

Se desideri rinnovare gli impianti di condizionamento della tua abitazione richiedi subito un primo sopralluogo gratuito e senza impegno da parte di uno dei nostri tecnici convenzionati. In questo modo potrai ricevere un preventivo di spesa reale e preciso per scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze tra i principali marchi e modelli presenti in commercio. Il tutto aggiungendo un secondo condizionatore in omaggio al tuo pacchetto!

Inoltre, se decidi di passare le tue utenze Luce e Gas a Metamer, o di convertire la tua attuale fornitura con l’offerta Metamer EcoClima, scegli tu l’extra bonus da associare al pacchetto tra:

  • il secondo condizionatore in omaggio;
  • 300€ di sconto direttamente in bolletta!

Con Metamer scegli sempre un’offerta energetica 100% green e in linea con le tue esigenze, grazie alla possibilità di richiedere una tariffa monoraria e bioraria, a prezzo fisso o variabile, in base a come preferisci. Il tutto:

  • senza deposito cauzionale o altri costi di attivazione;
  • con servizio attivazione veloce e senza interventi sul contatore;
  • con un’app e uno sportello online per gestire comodamente i tuoi consumi anche da remoto, e la possibilità richiedere bolletta elettronica e domiciliazione bancaria per ridurre spreco di carta ed emissioni;
  • con un servizio clienti gestito in Italia, disponibile tramite numero verde gratuito, WhatsApp, mail e social network.

Non a caso siamo oggi partner di oltre 55.000 clienti su tutto il territorio nazionale e primi operatori energetici della regione Abruzzo (dati ARERA 2020).

Richiedi gratis e senza impegno maggiori informazioni o un primo contatto con un operatore per fissare il sopralluogo di un tecnico specializzato tramite il form di contatto in questa pagina!