Adattabili anche al riscaldamento a pavimento, vediamo perché la pompa di calore può essere un’opportunità anche per la tua casa.
Tra le tipologie di caldaie per il riscaldamento domestico attualmente in commercio, quella a pompa di calore rappresenta senza dubbio la più innovativa, eco-friendly e conveniente. Questo perché le caldaie a pompa di calore sfruttano fonti di energia rinnovabili esterne (come acqua, aria o energia geotermica) per riscaldare acqua sanitaria e ambienti, ottimizzando la resa e risparmiando energia.
Questi dispositivi rappresentano senza dubbio una tra le migliori e più economiche soluzioni per il riscaldamento domestico. in grado di fare la differenza, specialmente in periodi di rincari in bolletta, come quello che stiamo vivendo.
Se stai cercando informazioni su come funziona una caldaia a pompa di calore, su quali impianti è possibile installarla o sugli incentivi, sconti e bonus per nuove caldaie ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Pompa di calore: cos’è e come funziona?
La differenza sostanziale tra una caldaia tradizionale e una caldaia a pompa di calore è che quest’ultima non utilizza gas per riscaldare l’acqua dell’impianto. Hai capito bene: una caldaia a pompa di calore, infatti, è in grado di ridurre i consumi di gas in bolletta anche fino al 50% in un anno proprio perché alimentata da fonti rinnovabili. Questo, oltre che ad un netto risparmio in bolletta, garantisce ovviamente una maggiore sostenibilità ambientale.
Non a caso, una proposta contenuta nel piano RePowerEU del Parlamento Europeo mira proprio alla completa sostituzione delle caldaie tradizionali entro il 2029 con dispositivi a pompa di calore, per ridurre i consumi energetici e le emissioni da essi derivanti.
Innanzitutto, è fondamentale sapere che esistono molteplici tipologie di caldaie a pompa di calore:
- pompa di calore aria-acqua: sfrutta l’energia termica contenuta nell’aria esterna per riscaldare l’acqua dell’impianto;
- pompa di calore aria-aria: trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti (come avviene anche per i condizionatori split);
- pompa di calore acqua-acqua: utilizza l’energia termica dell’acqua di falda;
- pompa di calore geotermica: utilizza l’energia termica proveniente dal sottosuolo.
A questo punto, se ti stai chiedendo “ma allora, qual è la migliore tipologia di caldaia a pompa di calore?” la risposta è: dipende. Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo perché.
Posso installare una pompa di calore? Requisiti dell’impianto
L’installazione di una caldaia a pompa di calore richiede alcuni requisiti fondamentali. Anzitutto, queste caldaie sono solitamente più ingombranti rispetto a quelle tradizionali a gas e devono, pertanto, essere installate in spazi esterni. Una soluzione che rende le caldaie a pompe di calore più adatte a case singole o villette, rispetto ai condomini.
Tuttavia, esistono modelli di dimensioni più ridotte, in grado di adattarsi anche a spazi interni. In alternativa, per i condomini è possibile orientarsi su caldaie a pompa di calore centralizzate.
Altri fattori di cui tenere conto sono rappresentati dalla conformità degli impianti e dalle caratteristiche ambientali.
Nel primo caso, è bene sapere che potrebbe essere necessario intervenire con accorgimenti su allaccio, coibentazione dei tubi o altri aspetti che riguardano l’impianto prima di installare una caldaia a pompa di calore.
Nel secondo, è importante scegliere la tipologia di caldaia a pompa di calore che meglio si adatti alle caratteristiche esterne, per garantire sempre la massima efficienza. In zone dal clima particolarmente rigido, per esempio, la migliore soluzione potrebbe essere determinata da una caldaia geotermica rispetto ad una aria – acqua o aria – aria, che richiedono uno sforzo maggiore in termini di consumi per funzionare a causa delle basse temperature invernali.
Pompa di calore e caldaia ibrida
Una caldaia a pompa di calore con tecnologia ibrida è, di fatto, una pompa di calore alimentata, in parte, da gas naturale o GPL. Una soluzione ottimale per “adattare” la tecnologia a pompa di calore in mancanza di requisiti dell’impianto o senza eccessivi lavori di adeguamento dello stesso, in grado comunque di garantire un netto risparmio in bolletta rispetto ad una caldaia tradizionale.
Allo stesso modo, è possibile orientarsi su una caldaia a pompa di calore abbinata ad un impianto fotovoltaico, in grado di contenere anche i consumi elettrici, necessari al suo funzionamento.
Pompa di calore e riscaldamento a pavimento
La giusta caldaia a pompa di calore collegata ad un impianto a pannelli radianti, come nel caso del riscaldamento a pavimento, rappresenta senza dubbio la soluzione più efficiente in termini di consumi. Queste caldaie, infatti, sono concepite proprio per adattarsi a sistemi di riscaldamento di questo tipo, garantendo le migliori performance.
Questo, spesso, si traduce anche in interventi di adeguamento minimi rispetto ad impianti di altro tipo, essendo quelli a pavimento quasi sempre impianti “predisposti” ad essere collegati a dispositivi a pompa di calore.
Pompa di calore e stufa o termocamino
Quasi tutti i principali marchi produttori di caldaie a pompa di calore prevedono kit in grado di collegare caldaie a pompa di calore a stufe a pellet o termocamini. Questo perché, specie in zone particolarmente fredde in inverno, l’ausilio di stufe o termocamini rappresenta un supporto per la caldaia quando le temperature esterne scendono in modo considerevole.
Nel caso, per esempio, di una caldaia aria – aria, o aria – acqua, posizionata all’esterno di un’abitazione di montagna, la stufa o camino collegato ad impianto di riscaldamento svolge un’azione complementare a quella della caldaia, richiedendo minore “sforzo” per funzionare, e quindi minori consumi.
Pompe di calore in Abruzzo, Marche e Molise
Come fornitori di energia leader in Abruzzo, Marche e Molise per numero di utenze attive, www.metamer.it ti offre la possibilità di valutare senza impegno l’installazione di una nuova caldaia con uno sconto fino al 65% sul prezzo finale.
Richiedi oggi il sopralluogo GRATUITO di un tecnico installatore convenzionato della tua zona per scoprire le migliori soluzioni per il riscaldamento della tua abitazione, con un notevole risparmio in bolletta!