
Torniamo a parlare di aumenti in bolletta, con una serie di consigli utili a risparmiare su gas e riscaldamento in casa. In un articolo dei giorni scorsi abbiamo visto perché in questo periodo luce e gas stanno aumentando, per quali consumatori e qual è la migliore offerta energia per difendersi dai rincari.
In questo nuovo articolo del blog Metamer Energia scopriamo alcuni consigli utili e pratici per risparmiare gas in casa, grazie a buone abitudini, bonus energia, elettrodomestici o caldaie e qualche soluzione intelligente.

Risparmiare gas in casa: tutto inizia da una buona osservazione
All’interno delle nostre abitazioni siamo abituati ad osservare ciò che ci circonda in modo automatico. Spesso, proprio perché li abbiamo sotto gli occhi ogni giorno, i problemi più comuni risultano meno evidenti, eppure sono proprio lì davanti a noi!
Parliamo – per esempio – di spifferi o altre fonti di dispersione di calore, di termosifoni accesi in stanze poco o mai vissute, di utilizzo del piano cottura in modo non ottimale, di spreco di acqua calda e, tanti, altri piccoli inconvenienti di questo tipo.
Fermarsi ad osservare cosa non va (e sistemarlo) costituisce il primo passo per risolvere molti degli sprechi di cui spesso neanche ci accorgiamo.
Risparmiare sul riscaldamento non è (solo) una questione di offerta
L’offerta energetica scelta deve sicuramente rispecchiare quelle che sono le necessità, in termini di consumi, di ogni famiglia. Se desideri approfondire questo aspetto, ecco un articolo che fa al caso tuo.
Tuttavia, i consumi di gas per riscaldare casa dipendono anche dal modo in cui vengono gestiti. In quest’ottica è possibile, anzi, necessario ottimizzarli per risparmiare. La manutenzione di elettrodomestici, a cominciare dalla caldaia, e dei termosifoni, gioca un ruolo di primaria importanza. Sia per la sicurezza di chi vive in casa, sia in termini di consumi. Una caldaia regolarmente manutenuta, pulita dai fumi e perfettamente funzionante consuma meno ed è più sicura.
Per lo stesso motivo, dispositivi di classe energetica alta consentono di risparmiare notevolmente sui consumi, in termini di emissioni ma anche in bolletta. Una caldaia a condensazione o pompa di calore, per esempio, garantisce un risparmio fino al 35% rispetto ad una tradizionale.
Ecco un riepilogo delle più comuni tipologie di caldaie, su come scegliere la più idonea per ogni abitazione e sui bonus per installazione caldaie attualmente disponibili.
Rincari bolletta: occhio ai termosifoni!
Il riscaldamento domestico è uno dei fattori che più incide sul costo finale della bolletta.
Anche in questo caso, oltre alle offerte energia, riveste un’importanza primaria il corretto uso dei termosifoni. Anzitutto con l’installazione di valvole termostatiche, in grado di ottimizzare i consumi in ogni ambiente della casa. L’accensione dei termosifoni, inoltre, dovrebbe sempre avvenire negli orari più consoni (per esempio, al mattino ma solo dopo l’apertura delle finestre per arieggiare casa) e rispettare la temperatura consigliata, cioè tra i 19° e i 21°.
È interessante sapere ogni grado in meno o in più impostato sul termostato abbassa o aumenta i consumi sulla bolletta di circa il 6%!
Per i più freddolosi, che prevedono accensioni più frequenti o continue, ma anche per tutti gli altri, è possibile adottare alcune pratiche soluzioni per risparmiare sui consumi dei termosifoni come applicare un pannello isolante dietro il termosifone o installare dispositivi come “Kuriosa”, per ottimizzare la diffusione del calore prodotto dall’apparecchio.
Aumenti gas: ottimizzare i consumi in cucina!
Parte dei consumi di gas dipendono anche dall’uso che se ne fa in cucina. Fornelli e forno a gas rappresentano mediamente il 40% della spesa in bolletta, e vanno per questo utilizzati nel modo giusto.
Oltre ad utilizzare sempre pentole o padelle delle dimensioni adatte per ogni fornello, per non disperdere calore e cucinare in tempi più brevi, è importante saper “mixare” modalità di preparazione dei cibi in modo virtuoso, per cucinare a “risparmio energetico”.
Per esempio preferendo la pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura più lunghi (come quelli di minestroni, legumi o carni in umido), o utilizzando un piano ad induzione, anche esterno, per far bollire l’acqua per la pasta. Quando si accende il forno, è bene farlo per più alimenti cuocendo, per esempio, prima una pizza a temperatura più alta e poi un dolce, sfruttando il forno già caldo. Oppure riempiendo la teglia con più alimenti (portata + contorno, per esempio), per non accendere l’elettrodomestico quasi vuoto.
Lo spreco di acqua, infine, in cucina come in bagno, può essere contenuto installando dei semplici riduttori per rubinetti, utilizzando sgrassatori a freddo per le stoviglie o chiudendo l’acqua quando ci si insapona mani e corpo. Fare attenzione anche al momento di apertura dell’acqua: se la manopola è girata sull’acqua calda, la caldaia si attiverà automaticamente.
Più attivazione, continue e ripetute durante il giorno, anche quando non serve, significa maggiori consumi!
Aumenti luce e gas: scegli l’offerta migliore per te!
I consumi di gas e luce variano da famiglia a famiglia. Le offerte energia casa di Metamer sono studiate per adattarsi ad ogni bolletta, grazie alla possibilità di scegliere tra prezzo fisso o variabile, tariffe mono, bio o trioraria e offerte con componente energia di luce gas sempre a prezzo di costo in bolletta.
Il tutto insieme agli altri vantaggi delle tariffe luce e gas casa di Metamer Energia:
- un servizio clienti affidabile e gestito in Italia, disponibile tramite numero verde gratuito e anche via WhatsApp;
- possibilità di gestire i propri consumi anche da remoto, tramite app e sportello online;
- Attivazione veloce senza deposito cauzionale o altre spese impreviste;
- possibilità di accedere a bonus e sgravi fiscali in modo più semplice e agevolato.
Se desideri valutare senza impegno le nostre offerte richiedi il contatto gratuito con un consulente Metamer Energia per la tua bolletta. Compara la tua attuale tariffa con la nostra migliore offerta selezionata per te e scegli se attivare anche senza recarti a sportello!
Metamer non effettua servizio di telemarketing o altre pratiche commerciali invasive: desideriamo che i nostri clienti siano liberi di sceglierci. Per questo i tuoi dati saranno trattati esclusivamente ai fini della consulenza da te richiesta.
