Sei in:
Tariffe energia elettrica e gas
In questa sezione puoi consultare informazioni e approfondimenti utili sulle tariffe gas ed energia elettrica applicate alle utenze con contratto di fornitura indicizzato.
Tariffe Energia elettrica
Per le forniture di energia elettrica puoi scegliere se aderire al regime di Maggior Tutela oppure a regime di Mercato Libero.
MA QUAL E’ LA DIFFERENZA?
Il prezzo della componente energia per il Servizio di Maggior Tutela è stabilito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti), mentre il prezzo della componente energia nel Mercato Libero è stabilito dalla Società di Vendita scelta dal cliente. L’adesione al Mercato Libero offre numerosi vantaggi: tariffa a prezzo bloccato per 12 o 24 mesi, a libera scelta tra multioraria o monoraria, o indicizzata allineata ai prezzi di mercato e, inoltre, poter fruire di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili al 100%.
Gli importi che costituiscono invece le “Spese per il trasporto e la gestione del contatore”, gli “Oneri di sistema” e le imposte, sono sempre definiti dall’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per entrambi i mercati.
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica rilevato sulla borsa elettrica italiana (IPEX, Italian Power Exchange).
Il valore dell’indice PUN è pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici sul sito www.mercatoelettrico.org.
La seguente tabella rappresenta i valori dell’indice da Agosto 2024 e viene aggiornata mensilmente.
Valori
Mese | Monorario (€/kWh) | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
Fonte dati: “Fonte Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente” | |||||
Agosto 2025 | 0,108790 | 0,105580 | 0,117970 | 0,106040 | 0,111528 |
Luglio 2025 | 0,11313 | 0,10896 | 0,12710 | 0,10849 | 0,11705 |
Giugno 2025 | 0,111780 | 0,113060 | 0,126760 | 0,103630 | 0,114270 |
Maggio 2025 | 0,093580 | 0,089090 | 0,110640 | 0,087110 | 0,097934 |
Aprile 2025 | 0,099850 | 0,095840 | 0,115080 | 0,095050 | 0,104264 |
Marzo 2025 | 0,120550 | 0,121680 | 0,134860 | 0,111650 | 0,122327 |
Febbraio 2025 | 0,150360 | 0,157640 | 0,158950 | 0,139910 | 0,148668 |
Gennaio 2025 | 0,143030 | 0,158320 | 0,151610 | 0,128540 | 0,139152 |
Dicembre 2024 | 0,135060 | 0,158470 | 0,145930 | 0,115810 | 0,129665 |
Novembre 2024 | 0,130890 | 0,145590 | 0,137380 | 0,117130 | 0,126445 |
Ottobre 2024 | 0,116690 | 0,123780 | 0,126630 | 0,105270 | 0,115096 |
Settembre 2024 | 0,117130 | 0,122330 | 0,131740 | 0,105650 | 0,117651 |
Agosto 2024 | 0,128440 | 0,121670 | 0,147950 | 0,122190 | 0,134040 |
Tariffe Gas
Per le forniture di gas naturale invece, a seguito del decreto legge n.69/13 (“Decreto del Fare”), convertito nella legge n. 98/2013 del 9 agosto 2013, per i “Clienti finali non domestici” (escluse le forniture ad uso condominiale) non esiste più il diritto alle condizioni cosiddette “di tutela”, stabilite e aggiornate periodicamente dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti), pertanto è necessario aderire al regime di Mercato Libero.
L’indice di riferimento sono è il PSV:
– PSV: Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il principale punto di incontro virtuale per lo scambio e la cessione di gas tra gli operatori in Italia.
L’indice PSVDA_MM è pari alla media aritmetica delle quotazioni giornaliere “Heren Day Ahead Price”, espresse in €/MWh e convertite in €/Smc sulla base di un coefficiente moltiplicativo pari a 0,0105833, riferito ad un potere calorifico superiore pari a 0,03810 GJ/Smc.
La tabella rappresenta i valori dell’indice da Agosto 2024 e viene aggiornata mensilmente.
Valori
Mese – Anno | PSV €/Smc |
---|---|
Agosto 2025 | 0,377180 |
Luglio 2025 | 0,388520 |
Giugno 2025 | 0,399710 |
Maggio 2025 | 0,398880 |
Aprile 2025 | 0,398350 |
Marzo 2025 | 0,450460 |
Febbraio 2025 | 0,560590 |
Gennaio 2025 | 0,528080 |
Dicembre 2024 | 0,504170 |
Novembre 2024 | 0,477990 |
Ottobre 2024 | 0,432690 |
Settembre 2024 | 0,411190 |
Agosto 2024 | 0,429520 |