Energia sostenibile: cos’è, fonti e vantaggi dell’energia green

Energia sostenibile

Cos’è l’energia sostenibile: significato e definizione

L’energia sostenibile è una forma di produzione energetica che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri. Il concetto si fonda sull’equilibrio tra disponibilità, impatto ambientale e accessibilità economica. La definizione più autorevole di energia sostenibile è fornita dall’International Energy Agency (IEA), secondo cui:

L’energia sostenibile è quella che può essere generata in modo continuo nel tempo, è economicamente accessibile, tecnicamente affidabile e ha un impatto ambientale minimo.

Ovvero nel dettaglio: “l’energia sostenibile soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”. A livello istituzionale europeo, il concetto di energia e sviluppo sostenibile si radica nei principi dello sviluppo sostenibile delineati dalla Commissione Brundtland delle Nazioni Unite nel rapporto del 1987 “Our Common Future”, adottati come obiettivo di lungo termine dall’Unione Europea nell’Articolo 3(3) del Trattato sull’Unione. La sostenibilità energetica rientra in un quadro più ampio di strategie europee, tra cui il Green Deal, il piano d’azione per l’economia circolare e l’Agenda 2030 dell’ONU, con 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) che includono energia pulita e accessibile per tutti. Adottare energia pulita e sostenibile non è solo una scelta ambientale, ma anche economica e strategica. È un passo verso un futuro più equo, stabile e consapevole. Con partner come Metamer, ogni cittadino o impresa può diventare parte attiva del cambiamento, contribuendo alla creazione di un sistema energetico più giusto per tutti.

Energia green: perché la transizione è prioritaria?

L’energia sostenibile o green si basa sull’uso efficiente delle risorse naturali e sull’impiego di fonti energetiche rinnovabili, come ad esempio:

  • energia idroelettrica
  • energia solare
  • energia eolica
  • energia geotermica
  • energia da biomassa

Scegliere energia green significa contribuire alla riduzione drastica di dipendenza dai combustibili fossili, responsabili del riscaldamento climatico. L’energia green non si limita alla produzione di elettricità pulita, ma coinvolge anche il risparmio energetico – ad esempio nella climatizzazione degli edifici – e la promozione di forme di mobilità sostenibile, comprese le soluzioni proposte dalle politiche di smart city. Dopo la crisi economica del 2007-2008, molti governi hanno investito in questo settore, riconoscendo nella transizione ecologica una leva strategica per la ripresa e l’innovazione. Non a caso, il comparto legato alla green economy si è dimostrato dinamico e in crescita, contribuendo già oggi a una parte significativa del PIL italiano. In un contesto globale segnato da un aumento costante della domanda energetica, la transizione verso l’energia green appare non solo necessaria, ma urgente, per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni.

Energia eolica, una delle principali fonti di energia sostenibile.

Differenza tra energia sostenibile ed energia convenzionale

Nella pratica, energia sostenibile significa privilegiare fonti rinnovabili, ridurre le emissioni climalteranti e ottimizzare i consumi. Si tratta non solo di come produciamo energia, ma anche di quanto e per che cosa la utilizziamo. Significa, ad esempio, preferire un fornitore che investe in fonti pulite, ma anche cambiare le proprie abitudini domestiche o aziendali verso una maggiore efficienza.

Quando si parla di energia green, si fa riferimento principalmente all’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili come il sole, il vento e l’acqua.

La differenza tra energia sostenibile ed energia convenzionale sta nel fatto che quest’ultima viene generata da fonti fossili come carbone, gas naturale e petrolio, mentre l’energia verde proviene da centrali fotovoltaiche, eoliche o idroelettriche, riducendo drasticamente le emissioni di CO2 e altri inquinanti.

È fondamentale, per chi sceglie un’offerta green, accertarsi che il proprio fornitore sia in grado di certificare la provenienza dell’energia sostenibile attraverso appositi documenti (come le Garanzie di Origine), che attestano l’effettiva produzione da fonti rinnovabili.

Il gas è sostenibile?

Sebbene il metano sia meno inquinante rispetto ad altri combustibili fossili, non può essere definito “100% green” poiché continua a generare emissioni. Esistono forme di biogas, ottenute dalla fermentazione di scarti organici, ma il loro impatto economico e ambientale è ancora oggetto di dibattito.

Per questo motivo, oggi si parla soprattutto di compensazione delle emissioni: i fornitori più attenti alla sostenibilità investono in progetti ambientali e sociali per neutralizzare le emissioni generate dal consumo di gas, come la riforestazione o iniziative di efficienza energetica.

Come scegliere un’offerta energetica davvero sostenibile

Quando si valuta una proposta di energia pulita e sostenibile, è importante:

  • Verificare che l’energia provenga da fonti rinnovabili certificate;
  • Assicurarsi che la tariffa green non comporti costi aggiuntivi;
  • Preferire fornitori che adottano una strategia trasparente e responsabile.

L’impegno di Metamer per l’energia sostenibile

Metamer ha scelto di trasformare tutta l’energia elettrica offerta in energia verde, non solo per i nuovi clienti ma anche per tutti quelli già attivi, senza alcun costo aggiuntivo. Questo approccio riflette un impegno concreto verso la transizione ecologica, in linea con gli obiettivi dell’ONU e dell’Unione Europea.

Solo nel 2021, questa scelta ha permesso a Metamer di evitare l’emissione di oltre 10.000 tonnellate di CO2, un risultato equivalente alla piantumazione di 5.000 tonnellate di alberi o al risparmio di 550 milioni di fogli di carta.

L’azienda opera nel libero mercato energetico in tutta Italia, offrendo luce e gas a uso domestico e professionale. Non ricorre a strategie di marketing invasive come il telemarketing o il porta a porta, ma punta sulla qualità del servizio, sulla trasparenza e su un’assistenza clienti rapida e disponibile anche via WhatsApp.

Se stai pensando di cambiare fornitore, puoi valutare le offerte luce e gas 100% green di Metamer, con tariffe mono, biorarie o triorarie, e scegliere tra opzioni a prezzo bloccato o variabile.

Quali sono le energie sostenibili: fonti principali

Le principali fonti di energia sostenibile sono:

  • Energia solare: fotovoltaico e solare termico. Si tratta di una delle fonti più accessibili e diffuse a livello residenziale.
  • Energia eolica: sfrutta il vento attraverso aerogeneratori. Ideale per impianti su larga scala.
  • Energia idroelettrica: produzione di energia mediante lo sfruttamento dei corsi d’acqua.
  • Energia geotermica: utilizza il calore proveniente dall’interno della Terra.
  • Biomasse: combustione o fermentazione di materiali organici di origine vegetale o animale.

Queste sono fonti rinnovabili per natura e garantiscono una sostenibilità energetica nel lungo termine. Negli ultimi anni, la ricerca ha portato allo sviluppo di tecnologie più efficienti e accessibili. Tra le più rilevanti troviamo:

  • Pannelli solari ad alta efficienza con sistemi di accumulo integrato
  • Turbine eoliche verticali adatte anche a contesti urbani
  • Micro-impianti idroelettrici per utilizzo in piccole comunità
  • Pompe di calore geotermiche per abitazioni ed edifici industriali
  • Sistemi di cogenerazione da biomasse per la produzione simultanea di calore ed elettricità

Queste tecnologie non solo abilitano una produzione di energia pulita e accessibile, ma permettono anche l’autoconsumo, riducendo la dipendenza dalla rete nazionale.

In questo articolo abbiamo spiegato con il supporto dei nostri consulenti come affrontare il caro energia nel 2025 con strategie pratiche per proteggere il tuo portafoglio e risparmiare su luce e gas.

Energia sostenibile per uso domestico e industriale

L’adozione di energia green è sempre più diffusa sia nelle abitazioni private che nelle aziende. I vantaggi principali dell’uso dell’energia sostenibile in ambito domestico sono:

  • Riduzione della bolletta energetica
  • Maggiore indipendenza energetica
  • Valorizzazione dell’immobile

Per quanto riguarda il settore professionale, l’utilizzo di energia sostenibile rappresenta una leva strategica:

  • Miglioramento del rating ESG
  • Rafforzamento della brand reputation

Perché scegliere energia sostenibile? Vantaggi ambientali e sociali

Tra i vantaggi dell’energia sostenibile più rilevanti troviamo:

  • Riduzione delle emissioni di CO2
  • Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
  • Minore impatto su ecosistemi e biodiversità
  • Sviluppo di occupazione green e innovazione

Secondo una recente indagine (Ipsos, 2023), il 70% degli italiani considera importante che il proprio fornitore di luce e gas fornisca energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo dato sottolinea un cambiamento culturale profondo, che vede nella sostenibilità energetica un valore condiviso.

Energia sostenibile in Italia: a che punto siamo?

L’Italia si trova in una fase di transizione. Secondo il rapporto Renewables 2022 dell’IEA, il nostro Paese ha compiuto significativi passi avanti nel solare e nell’eolico, ma rimane ancora forte la dipendenza da fonti fossili. Tuttavia, le politiche europee e i fondi del PNRR rappresentano un’opportunità cruciale per accelerare la transizione verso un modello energetico più sostenibile.
In questo contesto, il compito dei fornitori non si limita alla distribuzione dell’energia, ma si estende alla promozione di una cultura energetica consapevole. Un fornitore di energia sostenibile investe in innovazione, propone offerte trasparenti, educa i consumatori e supporta la comunità.

Metamer e l’energia green: un impegno concreto

Metamer è un fornitore italiano che si distingue per la sua visione sostenibile dell’energia. L’azienda è impegnata nella transizione ecologica attraverso:

Metamer considera la sostenibilità dell’intera filiera energetica come un dovere etico oltre che competitivo, e si pone come partner ideale per chi desidera coniugare responsabilità ambientale e vantaggi economici.

FAQ – Domande frequenti sull’energia sostenibile

Cos’è l’energia sostenibile? L’energia sostenibile è una forma di produzione e consumo energetico che rispetta l’ambiente, è rinnovabile, economicamente accessibile e non compromette il futuro delle risorse.
Quali sono i principali esempi di energia sostenibile? Energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e da biomasse.
Quali vantaggi offre l’energia sostenibile? Riduzione delle emissioni, risparmio economico nel lungo periodo, valorizzazione degli immobili, miglioramento della reputazione aziendale, accesso a incentivi.
Come scegliere un fornitore di energia sostenibile? Verifica che l’azienda fornisca energia da fonti rinnovabili certificate, sia trasparente nelle comunicazioni, e proponga servizi di supporto alla transizione.

Metamer risponde alle domande sulla sostenibilità della filiera energetica

Quali sono i principali dubbi quando si parla di energia green? Come si può davvero capire se un’offerta è sostenibile? E cosa significa avere una filiera energetica trasparente e responsabile? Per rispondere a queste domande in modo chiaro e diretto, abbiamo raccolto le parole dell’Amministratore Delegato di Metamer Nicola Fabrizio, che in questo video affronta i quesiti più frequenti sulla sostenibilità energetica.

Tra i temi trattati:

  • La differenza tra energia verde e sostenibile
  • Il ruolo delle Garanzie di Origine (GO)
  • Come riconoscere fornitori trasparenti e responsabili
  • L’importanza di una filiera energetica etica

Un contenuto utile per tutti coloro che desiderano scegliere in modo consapevole il proprio fornitore e contribuire alla transizione ecologica in prima persona.