FAQ
Richieste di rimborso
Se hai ricevuto una nota credito puoi richiederne il rimborso compilando il seguente modulo e inviandolo a servizio.clienti@metamer.it. Il rimborso sarà emesso in mancanza di bollette precedenti da pagare. Se scegli bonifico come modalità di rimborso, e alla data di emissione del bonifico lo stato pagamenti delle tue forniture risultasse irregolare, il rimborso sarà effettuato compensando il valore a credito con l’importo delle bollette scadute e ancora da pagare.
App myMetamer
Effettuare l’accesso all’app inserendo login e password, in homepage cliccare su “autolettura”, digitare la lettura nel campo “valore lettura”, premere “invia”.
L’Area Clienti e l’App sono allineati con i nostri sistemi, dunque sono necessari alcuni giorni perché il pagamento delle fatture venga registrato. L’aggiornamento dello stato avviene nel momento in cui Metamer riceve notifica di accredito dall’Istituto Bancario. Non occorre pertanto inviare alcuna ricevuta di pagamento a meno che non anticipi una sospensione dei servizi.
Sportello Sm@rt
Per effettuare la registrazione allo Sportello Sm@rt ed usufruire dei relativi vantaggi, può consultare il video tutorial e le informazioni riportate a questo link.
Qualora avesse smarrito o dimenticato le sue credenziali, può utilizzare l’apposita funzione di recupero presente sia nell’app che nella versione web dello Sportello Sm@rt.
In caso di problemi nel download dei documenti, può inviare una segnalazione all’indirizzo email
servizio.clienti@metamer.it, indicando i suoi dati di fornitura e di recapito e descrivendo brevemente il problema
riscontrato.
In caso di difficoltà nei pagamenti tramite app o Sportello Sm@rt, può usufruire delle modalità di pagamento riportate a questo link.
L’Area Clienti e l’App sono allineati con i nostri sistemi, dunque sono necessari alcuni giorni perché il pagamento delle fatture venga registrato. L’aggiornamento dello stato avviene nel momento in cui Metamer riceve notifica di accredito dall’Istituto Bancario. Non occorre pertanto inviare alcuna ricevuta di pagamento a meno che non anticipi una sospensione dei servizi.
Attualmente è richiesta una registrazione per ogni codice cliente. Qualora avesse più codici cliente dovrà effettuare diverse registrazioni e consultare i dati in sessioni distinte.
Può verificare all’interno della cartella spam o posta indesiderata del suo account di posta elettronica. In caso la nostra mail non dovesse comparire in questa cartella, può inviarci una segnalazione all’indirizzo email servizio.clienti@metamer.it, indicando i suoi dati di fornitura e di recapito e descrivendo brevemente il problema riscontrato.
Effettuare l’accesso allo sportello on line inserendo login e password, cliccare a sinistra su “richieste”, di seguito cliccare su “autolettura”, digitare la lettura nel campo “valore lettura”, premere “invia”.
Verifichi il suo dato di lettura precedente nella sezione “Letture e consumi”, che non dovesse superiore a quello che sta comunicando. In caso lo fosse, deve controllare nuovamente il contatore: in caso sia inferiore può inserirlo in autonomia; in caso sia superiore, può inviarci una segnalazione all’indirizzo email servizio.clienti@metamer.it, indicando i suoi dati di fornitura e di recapito e descrivendo brevemente il problema
riscontrato.
Non si sta correndo nessun pericolo si tratta solo di un avviso automatico del browser quando si passa da un tipo di connessione ad un altro (da https ad http).
Si può seguire la procedura di seguito riportata:
Il cliente deve cliccare su “Avanzate“.
Si apre questa schermata:
Il cliente deve cliccare su “Procedi su PWEB_PRE.METAMER.IT (Non sicuro)“.
Per eliminare il messaggio in alto “Non sicuro”, il cliente deve seguire le istruzioni di Google
Rateizzazione bollette
In conformità a quanto disposto dall’autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con TIVG e TIV, la informiamo che per importi superiori a 50,00 euro può richiedere, entro dieci giorni successivi dal termine fissato per il pagamento della medesima bolletta, la rateizzazione dei corrispettivi, secondo quanto stabilito dagli artt. 12bis (TIVG) e 13 bis (TIV). Salvo diverso accordo, la rateizzazione prevederà rate non cumulabili e con una periodicità corrispondente a quella di fatturazione. L’importo delle rate sarà maggiorato degli interessi calcolati in base al Tasso Ufficiale di Riferimento a partire dalla data di scadenza della bolletta