Impianto fotovoltaico in azienda e il calcolo del ROI

bonus fotovoltaico imprese

L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta conveniente anche per le aziende, sia dal punto di vista economico che ambientale.. 


L’energia solare è diventata una delle fonti di energia rinnovabile più popolari e accessibili nel mondo. In questo senso, gli impianti fotovoltaici, che convertono cioè la luce del sole in energia elettrica, stanno guadagnando terreno come soluzione sostenibile per le esigenze energetiche delle aziende e delle abitazioni. Un’utile valutazione, necessaria a stabilire la reale convenienza di un impianto fotovoltaico per un’impresa può essere fatta sulla base del cosiddetto “calcolo del ritorno sugli investimenti”,  o ROI, per gli impianti fotovoltaici, tenendo conto dell’efficienza e della redditività di un impianto.

Cos’è il ROI e perché è importante

Il ROI è un indicatore finanziario che misura l’efficienza di un investimento. Esso rappresenta il rapporto tra il guadagno netto ottenuto da un investimento e il costo totale dell’investimento stesso. Calcolare il ROI per un impianto fotovoltaico è fondamentale per determinare se l’investimento risulta economicamente vantaggioso nel lungo termine.

In questo modo è possibile stabilire la reale convenienza dell’investimento, compatibilmente con la spesa e le necessità energetiche dell’impresa.

Questo, fermo restando che un impianto fotovoltaico per imprese rappresenta già di per sé un ottimo investimento per l’azienda, dal momento che offre la possibilità di autoprodurre a costo zero l’energia necessaria al lavoro. In quest’ottica, quindi, sarebbe più corretto parlare di “convenienza a lungo termine”, utilizzando il calcolo del ROI per stabilire, appunto, il lasso di tempo utile a rientrare nell’investimento iniziale.

Calcolo del ROI per gli impianti fotovoltaici

Per calcolare il ROI di un impianto fotovoltaico, è necessario considerare sia i costi iniziali dell’installazione che i benefici economici ottenuti nel tempo. Ecco i passaggi principali per calcolare il ROI:

1. Calcolare i costi iniziali dell’investimento

Questo include l’acquisto dei pannelli solari, l’installazione, i costi di manodopera e tutti gli altri costi associati all’implementazione dell’impianto. È importante includere anche i costi di manutenzione e di assicurazione nel calcolo.

2. Calcolare i benefici economici derivanti dall’autoproduzione di energia

Bisogna considerare la quantità di energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico nel corso del tempo e il prezzo di vendita dell’energia prodotta. È possibile ottenere queste informazioni consultando un tecnico specializzato nell’installazione di impianti fotovoltaici e i prezzi dell’energia sul mercato.

3. Calcolare il guadagno netto 

Sottraendo ai costi iniziali i benefici economici ottenuti nel corso del tempo. Questo rappresenta il guadagno netto totale generato dall’impianto fotovoltaico.

4. Calcolare il ROI dell’impianto fotovoltaico

Dividere il guadagno netto totale per i costi iniziali e moltiplicare per 100 per ottenere il ROI in percentuale. Ad esempio, se il guadagno netto totale è di 50.000 euro e i costi iniziali sono di 100.000 euro, il ROI sarà del 50%.

Oltre al calcolo del ROI, ci sono altri fattori da considerare per valutare l’efficienza e la redditività di un impianto fotovoltaico:

1. Durata dell’impianto fotovoltaico

È importante considerare la durata stimata dell’impianto fotovoltaico. I pannelli solari hanno una vita utile di solito compresa tra i 25 e i 30 anni, che si allunga nel tempo se ben manutenuti. 

2. Incentivi e sussidi: bonus fotovoltaico

La possibilità di installare un impianto fotovoltaico con detrazione del 50%, come previsto dall’attuale bonus fotovoltaico, rappresenta certamente un incentivo per avviare l’investimento. Per maggiori informazioni, leggi qui.

3. Costi di manutenzione pannelli solari

Gli impianti fotovoltaici richiedono una manutenzione regolare per garantire il loro corretto funzionamento nel tempo. Bisogna considerare i costi di manutenzione e assicurarsi che siano inclusi nel calcolo del ROI.

4. Tariffe energetiche future

È importante valutare l’andamento delle tariffe energetiche nel lungo termine. Se si prevede un aumento dei prezzi dell’energia, l’investimento in un impianto fotovoltaico può risultare ancora più redditizio nel tempo.

Desideri valutare la possibilità di installare un impianto fotovoltaico per la tua abitazione o impresa?

Se stai valutando la possibilità di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della tua abitazione o impresa, richiedi oggi una prima valutazione gratuita ad un installatore professionista convenzionato con Metamer!

Metamer ti offre la possibilità di installare il tuo impianto fotovoltaico domestico o professionale, con potenza da 3 a 20 kWp e sistemi di accumulo da 5 a 15 kWh, producendo la tua energia a costo zero!

Compila il form per richiedere maggiori informazioni ad un consulente dedicato Metamer e valutare senza impegno costi e vantaggi delle soluzioni per l’efficienza energetica ideali per te! 

Compila il form